Deliverable D.1.1 Progettazione di soluzioni di back end e front end
Il presente Deliverable intende presentare lo sviluppo della piattaforma GEEDI, un sistema modulare, scalabile e interoperabile, progettato per supportare attori diversi nel settore della riqualificazione energetica e nella gestione del patrimonio edilizio. GEEDI mira a fornire strumenti avanzati, inclusi servizi basati sull’intelligenza artificiale, per facilitare il processo decisionale, dalla fase di pianificazione alla progettazione a scala di edificio, contribuendo alla transizione energetica e alla digitalizzazione del settore edilizio.
Il documento esplora in particolare l’approccio partecipativo adottato per coinvolgere gli stakeholder, garantendo che le soluzioni siano adatte alle loro reali esigenze. Viene analizzato il workflow dei dati, dal caricamento all’elaborazione, fino alla restituzione di risultati fruibili sia internamente che esternamente alla piattaforma. Questo include la gestione di diverse tipologie di file per garantire la piena interoperabilità dei servizi.
Il documento descrive anche i principali servizi che la piattaforma GEEDI offrirà, tra cui: il servizio di caratterizzazione energetica del patrimonio immobiliare, la definizione di scenari di retrofit energetico e il passaporto digitale dell’edificio. Questi servizi consentono di analizzare in modo approfondito le prestazioni energetiche degli edifici e di pianificare interventi di miglioramento, fornendo al contempo strumenti di supporto per la decision-making attraverso l’uso di modelli avanzati e tecnologie innovative.
In conclusione, il Deliverable rappresenta come la piattaforma costituisca un passo fondamentale verso la realizzazione di una tecnologica all’avanguardia, capace di rispondere alle sfide poste dalla riqualificazione energetica e dalla gestione sostenibile del patrimonio edilizio, promuovendo l’uso efficiente dei dati e delle risorse energetiche.
Deliverable D.1.1 Progettazione di soluzioni di back end e front end
Deliverable D.1.2 Individuazione delle modalità di scambio dati tra piattaforma e servizi
Il presente Deliverable descrive i dati di input utilizzati all’interno della piattaforma GEEDI e la metodologia adottata per la loro integrazione all’interno della piattaforma. I dati trattati provengono principalmente da due fonti: gli Attestati di Prestazione Energetica (APE) in formato XML esteso e i file IFC, utilizzati per la modellazione informativa degli edifici (BIM).
Gli APE XML estesi, forniti da Regione Piemonte, rappresentano una fonte strutturata e standardizzata di dati energetici, consentendo analisi territoriali e valutazioni comparative nel settore dell’efficientamento energetico.
L’uso della versione estesa del formato permette di accedere a informazioni più dettagliate, come la trasmittanza degli elementi costruttivi e i risultati di calcolo energetico. I file IFC, invece, forniscono un modello dati interoperabile per la rappresentazione digitale dell’edificio, consentendo di integrare informazioni spaziali, strutturali e impiantistiche. La piattaforma GEEDI utilizza il formato IFC4 Add2, scelto per la sua maturità e per l’inclusione di specifiche avanzate in ambito energetico e di sostenibilità. Il Deliverable illustra inoltre l’architettura del database GEEDI, che si compone di una sezione basata sugli APE XML estesi per le analisi territoriali e di benchmarking, e una repository individuale dedicata ai professionisti, dove è possibile archiviare e consultare documenti relativi agli edifici. Il Digital Logbook, parte integrante della piattaforma, consente la gestione delle informazioni degli edifici e l’elaborazione di scenari di retrofit energetico. Infine, vengono presentate le modalità di scambio dati tra la piattaforma e i servizi, descrivendo il flusso di dati dagli APE al database centrale e i processi di normalizzazione e validazione implementati da ToBe Analytics. L’obiettivo è garantire la qualità e la coerenza delle informazioni, rendendole accessibili per analisi avanzate e supportando la pianificazione energetica a livello regionale.
Se sei interessato al contenuto del deliverable contatta il gruppo GEEDI.
Deliverable D.2.1 Dati di input alla piattaforma GEEDI e metodologia di pre-processamento
Il presente Deliverable ha l’obiettivo di illustrare in dettaglio le tipologie di dati utilizzate nel progetto GEEDI, le loro sorgenti, le strategie di processamento adottate e i metodi di integrazione implementati. GEEDI, acronimo di Gestione Efficiente ed Energeticamente Digitalizzata degli Immobili, è un progetto europeo che mira a rivoluzionare il settore della riqualificazione energetica e della gestione del patrimonio edilizio attraverso l’uso avanzato dei dati e delle tecnologie digitali.
Nel documento vengono analizzate le diverse tipologie di dati raccolti, con particolare attenzione agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) prodotti in formato XML esteso, che rappresentano la principale fonte di dati del progetto. Gli APE forniscono informazioni dettagliate sulle prestazioni energetiche degli edifici e sono essenziali per comprendere lo stato attuale del patrimonio edilizio. Le sorgenti dei dati includono anche database pubblici, contributi diretti dagli stakeholder e dai partner del progetto. Il Deliverable esplora le strategie di processamento dei dati adottate nel progetto che portano alla costituzione del database alla base dei servizi erogati tramite la piattaforma GEEDI.
Se sei interessato al contenuto del deliverable contatta il gruppo GEEDI.
Deliverable D.2.2 Progettazione dei processi di analisi alla base dei servizi da integrare in piattaforma
Il presente Deliverable D2.2 si inserisce all’interno del progetto GEEDI, sviluppato nell’ambito del programma NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, con il supporto del PNRR. Il documento descrive la progettazione dei processi analitici alla base dei servizi digitali da integrare nella piattaforma GEEDI, finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici. In particolare, il Deliverable si concentra sulla definizione metodologica e funzionale di diversi servizi: analisi territoriale, benchmarking energetico, definizione di scenari di retrofit, costruzione del passaporto di ristrutturazione (Building Renovation Passport), Digital Logbook e Visualizzatore integrato dei dati a partire da fonti IFC/XML. La struttura proposta permette di supportare i professionisti e le pubbliche amministrazioni nel processo decisionale, offrendo strumenti avanzati, interoperabili e basati su banche dati certificate.
Se sei interessato al contenuto del deliverable contatta il gruppo GEEDI.
Deliverable D.3.1 Test del prototipo di piattaforma e servizi e funzionamento completo dello strumento
Il presente Deliverable D3.1 descrive il test del prototipo della piattaforma GEEDI e dei relativi servizi, verificandone il funzionamento complessivo. Dopo una fase iniziale di progettazione e implementazione dei moduli analitici e dei servizi interattivi descritti nei deliverable precedenti, questo documento descrive l’architettura tecnica delle componenti principali (analisi territoriale, benchmarking, scenari di retrofit, logbook digitale, visualizzatore), le modalità di integrazione tra i diversi moduli e l’esecuzione dei test funzionali, di integrazione e di performance. L’obiettivo è garantire che l’infrastruttura sviluppata sia robusta, scalabile e pronta per la validazione estensiva da parte degli utenti finali.
Se sei interessato al contenuto del deliverable contatta il gruppo GEEDI.
Deliverable D.3.2 Presentazione del prototipo agli stakeholder e test del flusso di lavoro sui casi studio
Il Deliverable D3.2 descrive le attività di presentazione e test del prototipo della piattaforma GEEDI presso un ampio spettro di stakeholder, nonché la validazione del flusso di lavoro attraverso l’applicazione su casi studio reali. La piattaforma, sviluppata nel corso del progetto, integra strumenti digitali per la gestione, valutazione e pianificazione energetica del patrimonio edilizio, tra cui l’analisi territoriale, il benchmarking, gli scenari di retrofit, il Digital Building Logbook, il Building Renovation Passport e un visualizzatore IFC/XML.
Il deliverable documenta le attività di confronto con stakeholder istituzionali e professionali, raccoglie i principali feedback ricevuti e presenta i risultati della sperimentazione della piattaforma su tre casi studio rappresentativi: una caserma pubblica, un complesso edilizio privato e un condominio urbano. I risultati confermano l’efficacia operativa dei servizi e offrono indicazioni per i futuri sviluppi.